Che siate amanti del mare o che adoriate trascorrere i vostri momenti di svago passeggiando tra la natura o scoprendo piccoli borghi antichi, le Marche hanno per voi la soluzione giusta. 

Questa piccola regione italiana, incastonata tra le montagne degli Appennini e affacciata sul Mare Adriatico, è uno scrigno di tesori tutto da scoprire.

Attraverso questo articolo, noi vogliamo guidarvi alla scoperta dei luoghi più belli, aiutandovi a organizzare le vostre vacanze nelle Marche con consigli utili su itinerari particolari e mete adatte ai viaggiatori più curiosi. Dunque, preparate le valigie e allacciate le cinture: si parte alla scoperta dei segreti nascosti delle Marche.

Marche: consigli sulle città da scoprire nell’entroterra

I luoghi nell’entroterra sono un covo di storia e natura, con borghi medievali incastonati tra i colli che serbano al loro interno meraviglie in grado di lasciare a bocca aperta qualunque turista. 

Nelle prossime righe, troverete elencati alcuni dei posti più belli in cui trascorrere le vostre ferie estive: qui potrete immergervi in atmosfere antiche e scoprire panorami mozzafiato, tesori artistici e tradizioni che parlano del passato ma che sono ancora oggi ben conservate.

Urbino

Il palazzo Ducale di Urbino

Immersa tra le splendide colline marchigiane, Urbino è un affascinante gioiello rinascimentale che racchiude al suo interno tesori storici e artistici che incantano visitatori da ogni parte del mondo

Passeggiare per il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è come fare un tuffo nel passato.

Il cuore della città è dominato dal grande Palazzo Ducale, una struttura maestosa che, con le sue eleganti facciate e gli interni riccamente decorati, costituisce la principale attrazione turistica del luogo. Tra gli altri elementi gelosamente custoditi da questa provincia marchigiana abbiamo anche il grande Duomo, la casa natale del genio Raffaello e la Fortezza Albornoz.

Ma le bellezze di Urbino non si limitano alla sola città. Anche le zone circostanti riservano interessanti sorprese ai turisti ed è proprio per questo che, per darvi modo di scoprire i luoghi meno conosciuti, abbiamo pensato di segnalarvi anche la nostra guida su cosa vedere nella provincia di Pesaro Urbino

Macerata

Sferisterio di Macerata

Situata tra la valle del fiume Potenza e quella del fiume Chieti, Macerata è un’altra città che vi consigliamo di inserire tra le mete del vostro itinerario. 

Qui entrerete a contatto con un luogo che racconta di un passato glorioso, dove eleganti palazzi signorili si scontrano a borghi dimenticati, contribuendo a creare uno scenario assolutamente unico.

Tra le meraviglie del posto spicca lo Sferisterio, un’arena all’aperto che oggi ospita il prestigioso Macerata Opera Festival, trasformandosi da stadio a tempio della musica lirica. Passeggiando per i vicoli tortuosi, si scoprono anche tesori come Palazzo Buonaccorsi e il Salone dell’Eneide, che trasportano i visitatori in un’ altra epoca.

Se vi trovate nei paraggi, non può mancare nemmeno una sosta in Piazza della Libertà, un punto di convivialità nel quale predomina l’incantevole orologio planetario che due volte al giorno dà vita a una sfilata di figure animate.

Per concludere la vostra visita in modo ottimale, ricordatevi di spostarvi anche verso la periferia della città e di visitare Borgo Villa Ficana: un luogo che con le sue case di terra cruda e paglia costituisce un tesoro monumentale di rara bellezza.

Ancona

Visita sulla città di Ancona

Ancona, capoluogo marchigiano, è una città situata su un promontorio che si affaccia direttamente sul mare e che offre vedute che sembrano dipinte con l’acquerello. 

Passeggiando per le vie del centro storico, si scoprono angoli di rara bellezza, come Piazza del Plebiscito, conosciuta come “Piazza del Papa”, con i suoi caffè all’aperto e l’imponente statua di Clemente XII, la Pinacoteca Civica Francesco Podesti e il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che custodiscono tesori d’arte e reperti storici di inestimabile valore.

La città offre inoltre meravigliosi scorci naturali, come il Parco del Cardeto, un’oasi verde con sentieri che conducono a punti panoramici mozzafiato. E non possiamo dimenticare la spiaggia del Passetto che con le sue grotte scavate nella roccia e l’ascensore che porta direttamente al mare, è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi il sole estivo. Scopri di più su cosa vedere ad Ancona leggendo la nostra guida sull’argomento. 

Ascoli Piceno

La piazza del popolo di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, una delle perle storiche del centro Italia, è un gioiello che contribuisce a rendere questa parte dello stivale una zona da non sottovalutare. Ad accogliervi al vostro arrivo troverete Piazza del Popolo, un luogo di convivialità adornato da un elegante pavimento in travertino e circondato da portici e caffè storici che invitano a una pausa rilassante. 

Non lontano, Piazza Arringo, la più antica della città, ospita la maestosa Cattedrale di Sant’Emidio e il Palazzo dell’Arengo, simboli dell’architettura ascolana.

Oltre agli incantevoli edifici, ad Ascoli è possibile ammirare anche costruzioni millenarie, come il Ponte Romano e il Forte Malatesta, che narrano la lunga e affascinante storia delle civiltà che hanno abitato la città. 

Questa zona, ricca di attrazioni è un luogo che racchiude sorprese in ogni suo angolo. Il nostro invito è quello di spingersi oltre la città e vedere tutto ciò che le sta attorno. per aiutarvi, abbiamo preparato per voi una guida apposita su cosa vedere nella provincia di Ascoli Piceno. Buona scoperta! 

Fermo

La piazza del popolo di Fermo

Immagina di passeggiare per le strade di una cittadina sui colli e di vedere da lontano uno splendido mare. Questa è esattamente la vista che la Fermo regala a tutti i suoi ospiti. 

Ma cosa vedere a Fermo? Beh il cuore della città è la magnifica Piazza del Popolo, un luogo che sembra uscito da un quadro rinascimentale, incorniciata da eleganti palazzi e portici che invitano a rilassarsi in uno dei caffè all’aperto. 

Salendo verso il Colle Sabulo, troverai la maestosa Cattedrale, un luogo di pace e bellezza con una vista panoramica che abbraccia sia il mare Adriatico che le maestose montagne dei Sibillini.

Ma Fermo non è solo storia e architettura; Qui le colline circostanti offrono percorsi di trekking che vi faranno scoprire interi campi di vigneti e uliveti, regalandovi scorci mozzafiato. E al termine di una giornata di esplorazioni, potrete deliziare il vostro palato con i sapori autentici della cucina marchigiana, magari accompagnati da un buon vino locale.

Recanati

Vista sulla campagna di un colle di Recanati

Situata al centro della regione, Recanati è stata la culla del grande poeta Giacomo Leopardi e non è un caso se qui tutto è incentrato attorno alla vita del celebre poeta.

Passeggiando tra le vie del centro storico, ogni turista ha la possibilità di toccare con mano i luoghi in cui l’autore ha passato gran parte della sua vita. Tra questi abbiamo la piazzetta del “Sabato del villaggio”, il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta con la sua preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi, e la suggestiva Casa di Silvia. 

Da non perdere nemmeno l’Orto sul Colle dell’Infinito, l’altopiano che ispirò una delle poesie più famose di Leopardi. 

Consigli per ferie nelle Marche sulle spiagge più belle 

Le Marche non sono solo scrigni di incantevoli città storiche, ma anche una delle più belle destinazioni marittime della penisola.

Qui i turisti possono godersi giornate di sole su spiagge di sabbia finissima e praticare sport acquatici come vela e snorkeling in diverse zone della costa. Durante le serate estive poi, queste zone si animano con festival, concerti e mercatini, creando un’atmosfera festosa che rende ogni vacanza indimenticabile. 

San Benedetto del Tronto

Vista su una delle strade principali di San Benedetto del Tronto

Situata nella provincia di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto si trova nel cuore della Riviera delle Palme, un tratto di costa che deve il suo nome alla diffusa presenza di questo tipo di pianta. 

Questa cittadina, a pochi chilometri dal comune abruzzese di Martinsicuro, attira ogni anno migliaia di turisti per il suo bellissimo lungomare, che offre la possibilità di fare lunghe passeggiate immersi in uno scenario da favola e osservando un mare che è stato più volte insignito del titolo Bandiera Blu.

Non da meno è il centro storico, uno storico borgo ricco di locali in cui gustare le specialità locali o scattare foto delle particolari opere d’arte sparse per la città.

Senigallia

La rotonda a Mare di Senigallia

Conosciuta soprattutto per la sua celebre spiaggia di Velluto, Senigallia è una città che vanta anche un ricco patrimonio storico, con il suggestivo centro che conserva ancora intatti gioielli come la Rocca Roveresca, un’imponente fortezza rinascimentale, e la Rotonda a Mare, un elegante edificio circolare che si protende sul mare e che ospita eventi culturali e mostre.

Il centro è costellato da ristoranti e trattorie che offrono il meglio della cucina marchigiana, con piatti a base di pesce fresco e specialità locali che deliziano il palato. 

Durante l’anno abbiamo numerosi eventi, come il Summer Jamboree, il famoso festival di musica e cultura anni ’40 e ’50 che per anima le serate estive trasformando Senigallia in un palcoscenico a cielo aperto.

Scoprite più nel dettaglio cosa vedere a Senigallia leggendo la nostra guida!

Grottammare

Panoramica della città di Grottammare

Come parte della rinomata riviera delle Palme, Grottammare è caratterizzata da una distesa di palme che costeggiano rigogliose pinete, creando un paesaggio tropicale davvero affascinante. 

Qui i visitatori possono godere di scenari mozzafiato dove l’azzurro limpido del mare si fonde armoniosamente con il verde intenso della vegetazione, offrendo un contrasto cromatico che lascia senza fiato. 

Grottammare è la destinazione ideale per chi cerca una pausa rilassante, con spiagge tranquille e un clima mite che invita al relax. Allo stesso tempo, è perfetta per gli amanti della bicicletta che possono esplorare i sentieri nascosti e scoprire angoli magici, pedalando tra panorami spettacolari e piccoli borghi affascinanti. 

Sirolo

La città di Sirolo vista dall'alto

All’interno del meraviglioso Parco del Conero si trova il suggestivo borgo di Sirolo, una cittadina medievale che vanta uno dei mari più belli dell’Adriatico. 

La spiaggia più famosa di Sirolo è sicuramente quella delle Due Sorelle, un angolo magico dove i colori turchesi del mare si fondono con le bianche scogliere creando un paesaggio da cartolina.

Sirolo è anche profondamente romantica, con una piazza affacciata direttamente sulla riviera che in estate diventa il principale luogo di ritrovo. Qui, seduti in uno dei caffè all’aperto, è possibile gustare un gelato ammirando la vista mozzafiato sul mare, mentre il sole tramonta all’orizzonte. 

Consigli per una vacanza nei parchi naturali delle Marche 

Oltre ad avere uno splendido mare e città storiche uniche, le Marche sono anche la destinazione ideale per chi ama l’avventura e l’esplorazione. Questa regione, infatti, offre una rete di parchi naturali che sembrano fatti su misura per gli appassionati di ciclismo e di trekking.

Da riserve protette a montagne maestose, ogni angolo di questa regione offre la possibilità di sbizzarrirsi come meglio si crede, garantendo una pausa memorabile, all’insegna della natura e del movimento.

Parco Nazionale dei monti Sibillini

Una parte del parco dei monti Sibillini

Con i suoi 70.000 ettari di territorio, questo parco è un vero scrigno di biodiversità che affascina e incanta ogni visitatore. Esso offre la possibilità di essere esplorato in lungo e in largo con qualunque mezzo e possiede decine e decine di itinerari percorribili sia a piedi che in bicicletta. 

La varietà di percorsi permette di immergersi in paesaggi mozzafiato, dove la natura regna sovrana. Per gli amanti dell’avventura e degli sport estremi, qui i più temerari possono provare l’ebrezza del deltaplano, dell’arrampicata e del rafting, vivendo momenti davvero elettrizzanti. 

Tra i numerosi borghi incantevoli che costellano questa zona, Norcia e Arquata del Tronto spiccano per la loro bellezza e il loro fascino storico. Visitarli significa fare un viaggio nel tempo, tra tradizioni secolari e architetture affascinanti.

Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello

Vista sui sassi Simone e Simoncello (fonte immagine: Toni Pecoraro)

Nel cuore del Montefeltro, tra le colline dell’appennino umbro-marchigiano, si trova il parco del Sasso Simone e Simoncello, un‘area protetta di quasi 5.000 ettari dove due imponenti colossi di roccia dalle cime piatte, i Sassi Simone e Simoncello, si ergono maestosi accanto al Monte Carpegna, creando un paesaggio che cattura l’immaginazione di chiunque vi si avventuri. 

Questo parco non è solo un luogo di straordinaria bellezza, ma anche un custode di storie affascinanti, come quella della città-fortezza del Sasso, edificata nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici. 

Il parco possiede una vasta rete di sentieri accessibili a piedi, a cavallo o in mountain bike, che permettono di esplorare questo territorio in ogni sua parte e di scoprire ogni essere vivente che lo abita, dai lupi, alle aquile reali fino ai falchi pellegrini. 

Parco della Gola della Rossa e di Frasassi

L'interno delle grotte di Frasassi

Questo parco di oltre 10.000 ettari è un covo di paesaggi unici, gole e i borghi medievali dal sapore fiabesco. 

Con 35 sentieri segnalati, questo luogo si presta bellissime escursioni a piedi, ma anche a degli emozionanti giri in mountain-bike o a cavallo. Grazie ai torrenti che è possibile trovare nelle varie zone del parco, ai più avventurosi è concessa anche la possibilità di fare canoa e rafting o, per chi invece ama le altezze, di arrampicarsi sulle pareti calcaree delle montagne.

Se gli sport estremi sono la vostra passione, allora non perdetevi nemmeno il Festival Frasassi Climbing di settembre: un evento imperdibile per gli appassionati di arrampicata e attività outdoor. 

Preparatevi a partire per un viaggio che vi lascerà senza fiato! 

Consigli sulle bontà del territorio da provare assolutamente

E dopo avervi fornito i consigli su dove andare, non ci resta che regalarvi suggerimenti finali sui piatti tipici da non perdere!

Vincisgrassi

Una teglia contentente una porzione di Vincisgrassi

Questo piatto è una variante marchigiana delle lasagne. In questo caso, gli strati di pasta all’uovo sono farciti con un ragù di carne mista (manzo, maiale e rigaglie di pollo), besciamella e Parmigiano Reggiano, il tutto cotto fino a ottenere una deliziosa crosticina dorata.

Brodetto

Un primo piano del Brodetto

Il brodetto è una zuppa di pesce tradizionale delle Marche, particolarmente diffusa lungo la costa. Viene preparata con una varietà di pesci e frutti di mare freschi, cotti in un brodo di pomodoro e vino bianco con aglio, prezzemolo e peperoncino. Ogni città ha la sua variante, ma tutte condividono l’abbondanza di sapori marini.

Olive all’ascolana

Un primo piano di una porzione di olive all'ascolana

Le olive all’ascolana sono una delizia fritta della città di Ascoli Piceno. Le grandi olive verdi vengono denocciolate, farcite con un impasto di carne macinata, parmigiano, uova e spezie, poi impanate e fritte fino a doratura. Questi bocconcini croccanti e saporiti sono perfetti come antipasto o secondo piatto.

Cicerchiata

Primo piano sulla Cicerchiata marchigiana

La cicerchiata è un dolce tradizionale marchigiano, simile agli struffoli napoletani. Piccole palline di pasta fritta vengono mescolate con miele caldo e formate in una corona. Una volta raffreddato, il dolce si solidifica diventando croccante e appiccicoso. È una delizia tipica del periodo di Carnevale.

Bostrengo

Un primo piano sul dolce Bostrengo

Si tratta di un dessert tipico del periodo natalizio fatto con riso, farina di mais, frutta secca, miele e cacao. È un dolce ricco e denso, spesso arricchito con mele, pere e uvetta, che offre una combinazione di sapori e consistenze molto particolare.

Vacanze nelle Marche: consigli finali per un soggiorno da sogno

Speriamo che questa guida ti abbia fornito consigli utili per organizzare al meglio le tue ferie in questa splendida regione del centro Italia. Prima di concludere, vogliamo darvi alcuni utili suggerimenti sul soggiorno.

Per vivere una vera vacanza da sogno, assicuratevi di prenotare un luogo elegante, confortevole e che vi garantisca la massima privacy. Scegliete una delle nostre ville nelle Marche: case vacanze immerse nel verde vicino ai principali luoghi di interesse che vi permetteranno di godere al massimo della vostra vacanza, senza rinunciare alla comodità.

Ci trovate in ogni angolo delle regione, pronti ad aiutarvi a trovare la sistemazione perfetta per in qualunque momento. Prenotate ora la vostra villa dei sogni con Anita Villas:

 


Lascia un Commento

Il Tuo indirizzo email non sarà pubblicato.