Hai programmato un soggiorno nella città di Fermo, ma non sai bene cosa visitare? Non temere, siamo qui per aiutarti e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per trascorrere la tua vacanza al meglio. 

Abbiamo preparato per te una guida attraverso cui potrai conoscere le 18 attrazioni più belle di Fermo e scoprire i segreti che si celano dietro le mura di questo affascinante borgo marchigiano. 

E se hai solo un giorno a disposizione? Non preoccuparti! Alla fine dell’articolo troverai un itinerario pensato appositamente per chi ha poco tempo, ma non vuole comunque rinunciare a scoprire le meraviglie di questa città.

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, immerso nella storia, nella cultura e nella bellezza e dai vita a un’avventura emozionante e ricca di scoperte. 

I monumenti religiosi da visitare a Fermo

Vogliamo iniziare questa guida sulle attrazioni turistiche di Fermo partendo dai monumenti religiosi. Questa città, in effetti, pullula di chiese e abbazie che meritano di essere visitate e noi vogliamo farti conoscere tutte quelle che riteniamo essere le più affascinanti. Vediamole subito.

1. Chiesa di San Francesco

Tra le cosa da fare a Fermo non puoi di certo non inserire la chiesa di San Francesco. 

Situata nella parte orientale della città, è la seconda chiesa più grande di Fermo ed è lunga ben 65 metri.

Costruita dai Frati Minori tra il XIII e XIV secolo, la chiesa vanta un interno maestoso diviso in tre navate che conducono verso un’imponente abside poligonale. Da non perdere, poi, il campanile del 1425 e la Cappella del Santissimo Sacramento che custodisce al suo interno il monumento funebre di Lodovico Euffreducci, un vero e proprio capolavoro.  

Fai un regalo ai tuoi occhi ammirando la bellezza degli affreschi interni alla chiesa risalenti al XIV secolo e scopri tutte le bellezze artistiche custodite in questo prezioso gioiello gotico. Per arrivarci, ti basta seguire queste indicazioni.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

2. Cattedrale di Santa Maria Assunta

L'interno del duomo di Fermo (fonte immagine: Paolo Vitulli)

 

Visitare Fermo significa anche inserire tra le proprie mete la cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, un maestoso duomo che si trova sulla cima del colle del Girfalco.

Questo edificio gotico, costruito su antichi resti romani e paleocristiani, è pronto ad accoglierti a braccia aperte e a lasciarti a bocca aperta con i suoi affascinanti affreschi trecenteschi.

Al suo interno, ad attenderti vi sono il gruppo scultoreo dell’assunzione di Maria e gli antichi organi a canne che donano all’ambiente un’atmosfera profondamente solenne.

Che dire poi della torre campanaria alta 47 metri? Da qui sopra, la vista offre spunti meravigliosi per gli appassionati di fotografia. 

Non visitare questa cattedrale significherebbe perdere un pezzo essenziale di Fermo. Ecco perché abbiamo voluto fornirti di seguito le indicazioni di cui hai bisogno per raggiungerla a piedi.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

3. Abbazia di San Marco alle paludi

L’abbazia di San Marco alle paludi è un gioiello romanico situato lungo le rive del fiume Tenna

Costruita probabilmente nell’XI secolo dai frati Militi di S. Agostino, questa abbazia offre un’atmosfera mistica grazie alle sue tre navate in mattoni faccia a vista e la luce soffusa proveniente dalle piccole finestre. 

Se ti trovi qui, dedica spazio anche alla torre campanaria, una struttura davvero interessante che i monaci utilizzavano per vigilare la pianura sottostante e difendere le terre fermane dagli attacchi dei Saraceni. 

Non sai come arrivare all’abbazia? Ecco qui il percorso da seguire partendo dal centro. 

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso  

 

4. Museo Diocesano

Inaugurato il 16 aprile 2004, il museo diocesano si trova nella parte sinistra della cattedrale della città, nei locali che un tempo ospitavano la confraternita del suffragio e l’oratorio. 

Le quattro sale del museo offrono un percorso ricco di elementi unici: dalle opere preziose del tesoro della cattedrale alle splendide argenterie, fino ai dipinti di maestri come Vittore Crivelli e Francesco Hayez.

Ogni angolo di questo luogo racconta una storia e ogni opera è un viaggio attraverso secoli. Immergiti nella ricchezza culturale e spirituale di queste collezioni uniche e lasciati incantare dall’atmosfera magica del museo.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Intero: 4€
  • Ridotto: 2€ (bambini fino ai 14 anni, adulti oltre 65 anni, universitari e giornalisti con tesserino, accompagnatori di persone disabili, gruppi>15 persone)
  • Gratis (bambini fino a 7 anni, sacerdoti e religiosi, membri I.C.O.M e A.M.E.I. con tesserino, guide abilitate, insegnanti con gruppi scolastici,persone diversamente abili)
COME PRENOTARE Accesso libero (sabato e domenica)
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

5. Chiesa di San Zenone

Costruita nel 1171, la chiesa di san Zenone è la più antica della città. Degne di nota sono in modo specifico la facciata in pietra, il campanile del 1222 e il magnifico rosone.

All’interno, troverai un’atmosfera unica con un soffitto a capriate e un affascinante capitello romanico. 

Vieni a scoprire la bellezza senza tempo di questo luogo sacro nel centro di Fermo.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

Fermo: le attrazioni storiche e culturali

Oltre che per gli spettacolari luoghi di culto, la città di Fermo, nelle Marche, è famosa anche per i suoi centri storici e il suo ampio polo museale. Da questo punto di vista, infatti, la cittadina accoglie veri e propri diamanti rari e noi vogliamo invitarti a scoprirli tutti attraverso questa guida. Ecco le attrazioni storiche e culturali che ti attendono per la tua visita a Fermo.

6. Piazza del Popolo

Piazza del popolo

Piazza del Popolo è un luogo che non puoi assolutamente perdere se sei in visita a Fermo, in Italia. 

Con la sua elegante configurazione architettonica quattrocentesca, la piazza è lunga 135 metri e larga 34, e rappresenta il salotto della città. Originata sotto Alessandro Sforza nel 1442 e perfezionata nel 1659, la piazza è delimitata sui lati lunghi da logge con portici in cotto e sui lati corti da imponenti palazzi storici.

Tra le attrazioni principali, il palazzo dei Priori, risalente al 1296, e il palazzo Apostolico, del 1502, un magnifico esempio di architettura rinascimentale. 

Visita i caffè storici, fermati ad ammirare le vetrine delle botteghe artigianali e goditi un aperitivo mentre osservi la vita di questo incantevole punto di ritrovo cittadino. 

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

7. Palazzo dei Priori

Palazzo Priori a Fermo (fonte immagine: Padercol)

 

Nell’elencare le più belle attrazioni di Fermo, non potevamo di certo dimenticare palazzo dei Priori. Situato in piazza del Popolo, questo magnifico edificio storico, risultato dell’unione tra una torre del XIII secolo e l’antica chiesa di San Martino, è oggi sede del comune, della pinacoteca e della parte più antica della biblioteca.

Il palazzo, articolato su tre piani, ospita al piano terra la biglietteria dei Musei Civici, mentre al primo piano troverai le sale di rappresentanza, tra cui la sala degli Stemmi e quella dei Ritratti, dove spesso vengono svolti eventi e concerti.

All’interno dell’edificio troverai anche la pinacoteca civica, con opere di artisti locali e internazionali, e la sala del mappamondo, principale sala di una biblioteca storica fondata nel 1688 in omaggio alla regina Cristina di Svezia. 

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE https://www.fermomusei.it/musei/palazzo-dei-priori/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

8. Sala del Mappamondo

La sala del Mappamondo venne realizzata nel 1688 in omaggio alla regina Cristina di Svezia e oggi rappresenta il cuore dell’antica biblioteca Spezioli. La sala prende il nome dal grande mappamondo presente al suo interno risalente al lontano 1713.

All’interno di questa biblioteca è presente una vasta collezione di testi, sia a stampa che manoscritti, oltre che antichi trattati di medicina, gli erbari e testi di cosmografia, molti dei quali appartenuti al medico fermano Romolo Spezioli. 

Leggi qui sotto le indicazioni per accedere alla biblioteca.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE https://www.fermomusei.it/musei/palazzo-dei-priori/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

9. Cisterne Romane

Le cisterne romane di Fermo (fonte immagine: Bellatrovata)

 

Le cisterne romane sono un reperto storico della città di Fermo risalente al 40 d.C.

Situate sotto via Paccarone e all’ex convento dei monaci domenicani, queste cisterne, un tempo utilizzate per raccogliere e distribuire l’acqua piovana, coprono un’area di ben 2200 metri quadrati. 

Le loro imponenti dimensioni e l’eccezionale stato di conservazione le rendono una delle risorse più interessanti della città e rappresentano una tappa obbligatorio per ogni turista in visita a Fermo. 

Non lontano da qui, all’ingresso di piazza del Popolo, trovi anche le cisterne piccole, un tesoro archeologico di dimensioni più ridotte, ma ugualmente affascinante. Ecco come arrivarci.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE 0734 340383
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

10. Teatro dell’Aquila

Se ti trovi in visita a Fermo, non puoi assolutamente perderti il teatro dell’Aquila, uno dei più belli e antichi d’Italia. 

Entrando, rimarrai incantato non solo dai Numi dell’Olimpo raffigurati nel soffitto, ma anche dal sipario storico nel quale è raffigurata Armonia che consegna la cetra al genio fermano. Non dimenticare poi di alzare lo sguardo al cielo e ammirare il maestoso lampadario a 56 bracci, ordinato a Parigi nel 1830.

Nel corso degli anni, il teatro dell’Aquila è stato un palcoscenico di fama internazionale e ha ospitato artisti di grande calibro. Dopo un restauro che ha riportato il suo antico splendore nel 1997, oggi il teatro costituisce il cuore pulsante della vita culturale di Fermo e, se vuoi ammirarlo in tutta la sua bellezza, ecco le informazioni di cui hai bisogno per prenotare la tua visita.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE https://www.fermomusei.it/musei/teatro-dellaquila/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

11. Museo Polare “S. Zavatti”

Entra al museo polare di Fermo e lasciati incantare dalla magia delle terre ghiacciate dell’estremo nord. Questo museo è custodito tra le affascinanti sale affrescate di palazzo Paccarone ed è pensato per trasportare gli ospiti in un viaggio simile a quello che compirebbe un esploratore polare, tra tende, slitte e casse pronte per affrontare i venti gelidi e i ghiacciai del Nord.

Avventurati tra orsi polari, renne, volpi artiche, narvali, trichechi, foche e balene, e scopri la serenità dei villaggi Inuit. Qui potrai immergerti nella cultura, nell’arte, nella danza e nelle tradizioni di un popolo che ha profondamente affascinato Silvio Zavatti, il fondatore del museo.

Se per la tua vacanza a Fermo cerchi un’esperienza diversa dal solito, una visita a questo museo è sicuramente ciò che fa per te.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE 0734 217140
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

12. Museo Civico Archeologico

Questo museo è una meravigliosa fusione tra la tradizione settecentesca delle wunderkammer e il culto neoclassico dell’antico. 

Qui troverai reperti che spaziano dall’epoca preistorica fino al periodo romano, tutti accuratamente esposti per raccontare la ricca storia della provincia di Fermo. Tra i pezzi più notevoli potrai ammirare antiche ceramiche, sculture e mosaici e avrai modo di avere un quadro più completo delle civiltà che hanno abitato la città di Fermo.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE https://www.fermomusei.it/musei/museo-civico-archeologico-di-fermo/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

13. Pinacoteca Civica

La pinacoteca di Fermo, situata al secondo piano del palazzo dei Priori in piazza del Popolo, è un punto di ritrovo per tutti gli amanti dell’arte. Le sue cinque sale offrono un viaggio affascinante attraverso diverse epoche artistiche, passando dall’arte gotica, al barocco, fino ai capolavori del rinascimento. 

Dopo aver esplorato la pinacoteca, rilassati in uno dei caffè di piazza del Popolo e assapora un aperitivo mentre ammiri l’architettura circostante. 

 

PREZZO BIGLIETTO Intero: € 6,50

Ridotto: € 5,00

COME PRENOTARE tel: +39 0734 217140
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

14. Museo di scienze naturali

Questo museo è ospitato all’interno di palazzo Paccaroni lungo Corso Cavour. 

Qui puoi ammirare la collezione ornitologica di Tommaso Salvadori, con esemplari rari di avifauna marchigiana e italiana. 

La collezione, donata nel 1930, offre una dimostrazione delle tecniche di imbalsamazione ed è utile per avere una visione più chiara del comportamento degli uccelli in natura, argomento su cui Salvadori ha concentrato i propri studi durante le sue escursioni. Se sei curioso di visitare questo posto, segui il percorso da noi indicato.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Biglietto unico per il circuito museale e monumentale di Fermo – validità 1 anno:
  • Intero € 9,00
  • Ridotto € 7,00 (ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club Italia, soci Italia Nostra)
  • Gratis per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
  • Biglietto speciale per una sola struttura:
  • Intero € 4,00
COME PRENOTARE https://www.fermomusei.it/musei/musei-scientifici-di-palazzo-paccaroni/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

Cosa fare a Fermo: una passeggiata tra parchi e ville storiche

Oltre ai monumenti e agli edifici del centro storico, Fermo offre anche luoghi di svago immersi nel verde così che, chi ama le passeggiate in mezzo alla natura, possa essere profondamente appagato. Scopriamo insieme cosa offre la città.

15. Parco del Girfalco

Il parco del grifalco a Fermo (fonte immagine: EDUCATTIVO)

 

Immagina di essere sulla cima d’un colle e di poter ammirare da un lato il monte Conero e dall’altro il mare Adriatico: questo è il parco del Girfalco, un luogo magico che devi assolutamente visitare.

Qui potrai passeggiare tra maestosi pini e cedri del Libano e raggiungere a piedi la cattedrale metropolitana in pietra bianca dedicata all’Assunta. Se poi desideri rilassarti per qualche istante e goderti il panorama, puoi sederti in una delle tante panchine con tavoli distribuite lungo il parco.

Di seguito trovi le indicazioni per raggiungerlo a piedi.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

16. Villa Vitali

Facciata e giardini di villa Vitali a Fermo (fonte immagine: Padercol)

 

Anticamente eretta su un sito sacro, la villa ospita oggi un teatro all’aperto e splendidi giardini botanici con piante provenienti da tutto il mondo.

Passeggia tra i giardini progettati nel 1860, con esemplari vegetali unici e un affascinante porticato neogotico. Al centro dei giardini, troverai una cappella dedicata a San Francesco di Paola e una statua della Madonna con bambino.

Il prato antistante la villa, arricchito da busti di terracotta raffiguranti personaggi greci e romani, è una tappa imperdibile. Villa Vitali è anche sede del “Villa InVita Fermo Festival”, che ogni estate porta sul palco artisti di calibro internazionale come Fiorella Mannoia, Francesco Gabbani, Giovanni Allevi e molti altri.

 

PREZZO BIGLIETTO Varia in base allo spettacolo
COME PRENOTARE 0734.343434
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

Per cos’altro merita una visita la città di Fermo?

Monte a Fermo

Fermo non è solo una città ricca di luoghi storici, ma anche un vivace centro di tradizioni locali che ogni anno affascinano turisti da tutto io mondo. Vediamole insieme. 

17. Cavalcata dell’Assunta

Ogni anno a Fermo, la sera della vigilia della festa dell’assunzione di Maria, la città si anima con la magica Cavalcata dell’Assunta. Questa rievocazione storica, la più antica d’Italia basata su fonti scritte, celebra la devozione alla patrona Santa Maria Vergine Assunta.

Immagina di essere avvolto dall’atmosfera medievale mentre cavalieri in armatura, nobili in sontuosi abiti d’epoca, sbandieratori e tamburini attraversano le strade, portando con sé colori, suoni e antiche tradizioni. Potrai ammirare la magnificenza dei costumi, partecipare a giostre emozionanti e lasciarti affascinare dalle esibizioni dei gruppi storici.

Questa festa non è solo una rievocazione, ma un’esperienza immersiva che ti farà sentire parte della storia di Fermo.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • SETTORE A – Partenza
    Prezzo unico € 20 (no ridotto)
  • SETTORE B – Arrivo e altri spazi
    Intero € 12
  • Ridotto € 6 (6-11 anni, over 65 e accompagnatore disabile)
  • Gratuito 0-5 anni e disabili
COME PRENOTARE https://cavalcatadellassunta.it/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

18. Gastronomia locale

Le olive all'ascolana

 

La gastronomia di Fermo è un viaggio nel cuore delle tradizioni contadine, dove ogni piatto porta con sé il sapore autentico di prodotti genuini. 

Se ti trovi in vacanza qui, allora non puoi perderti i vincisgrassi, una deliziosa versione marchigiana delle lasagne, ma nemmeno i famosi maccheroncini di Campofilone, un tipo di pasta sottile all’uovo con denominazione IGP con cui vengono creati gustosissimi primi piatti.

Da assaggiare assolutamente sono anche anche il fritto misto, composto da carni impanate e fritte, e le famosissime olive all’ascolana

Se sei un amante dei dolci, lasciati tentare dal ciambellotto della trebbiatura, perfetto se accompagnato da un bicchiere di vino cotto o dal tradizionale mistrà casalingo

Visitare Fermo in un giorno: l’itinerario perfetto

Piazza di fermo con bancarelle e gente che cammina

Come hai potuto leggere in questa guida, Fermo è una città ricca di tesori da scoprire. 

Per chi ha solo un giorno a disposizione, tra i tanti posti da scoprire consigliamo di visita rientrano la cattedrale metropolitana, il teatro dell’Aquila e il parco del Girfalco. Questi 3 luoghi, infatti, offrono una panoramica completa della bellezza architettonica, artistica e naturale della città.

Se invece pensi di fermarti per più tempo e scoprire con calma tutte le meraviglie offerte da questa cittadina, allora fai in modo che il tuo soggiorno diventi un’esperienza memorabile e prenota ora una delle nostre case vacanze a Fermo. 

Splendide ville, incastonate tra le aree più belle del territorio, in cui rilassarsi sorseggiando un buon cocktail a bordo della piscina privata o leggendo un bel libro davanti a uno splendido tramonto. 

Hai inserito Fermo come tappa di un viaggio più lungo? Nessun problema! Abbiamo case vacanze sparse in tutto il territorio. Scegli la villa nelle Marche che fa per te e preparati a goderti una vacanza da sogno in totale relax.

 


 

Lascia un Commento

Il Tuo indirizzo email non sarà pubblicato.